Grande partecipazione all'assemblea della Gilda degli Insegnanti di Catania con temi di esclusivo interesse per i colleghi precari

 

La grande affluenza dei docenti precari alla assemblea dell'11 aprile, dimostra quanto interesse abbia suscitato, alla luce di importanti scadenze, questa assemblea presso la parte più debole del mondo della scuola: il precariato.

In ogni caso dimostra e rafforza la convinzione della Gilda degli insegnanti che, per i colleghi ancora non stabilizzati, non si deve mai mollare la battaglia per risolvere tale annoso problema il quale coinvolge e tocca, anche,  il futuro di parecchie famiglie.
Il collega, Giorgio La Placa, facente parte del coordinamento nazionale precari del sindacato, ha, sapientemente, illustrato gli aspetti salienti della normativa per la compilazione della istanze di inserimento nelle GAE e dato suggerimenti onde evitare errori.
Il Coordinatore provinciale e Vice-coordinatore nazionale, Filippo Tortorici, ha trattato temi di natura sindacale sul precariato e sottolineato come la Gilda degli Insegnati, da sempre, è in trincea per difendere gli interessi dei docenti precari e del precariato scolastico in genere.
Interessantissimo e seguito con attenzione l'intervento dell'avvocato del sindacato, Concetto Ferrarotto, il quale ha portato a conoscenza dei colleghi presenti, l'attuale situazione sul ricorso alla Corte Europea avanzato dalla Gilda, sulla stabilizzazione dei precari del mondo della scuola. Dettagliata e chiara l'esposizione che, con linguaggio non tecnico, ha fatto luce sulla questione e sui suoi possibili sviluppi.
Numerosi e ben articolati gli interventi di colleghi e le domande a quesiti specifici.
La Gilda degli Insegnanti, presso la propria sede, è, comunque, disponibile a qualsiasi ulteriore approfondimento.