Maturità, pubblicata la circolare sulle simulazioni delle prove
- Dettagli
Prima tappa il 19 febbraio, con italiano
Gilda a Bussetti: basta stereotipi, nelle scuole del Sud si lavora tanto
- Dettagli
Gravi e offensive nei confronti dei docenti e di tutto il sistema scolastico del Sud le affermazioni del ministro
Pensioni quota 100, on line le indicazioni operative
- Dettagli
La domanda potrà essere presentata on line dal 4 al 28 febbraio prossimi attraverso il sistema Polis
Docenti a giudizio e assolti, Di Meglio: “Bene rimborso per spese legali”
- Dettagli
Rino Di Meglio commenta il provvedimento del tribunale di Parma che ha assolto una docente accusata di diffamazione ai danni di un´alunna
“L’insegnante che tenta di fare il proprio dovere viene spesso considerato un ‘disturbatore’: se redarguisce o valuta negativamente, rischia richiami e punizioni, denunce in tribunale. Quando un docente è sottoposto a un procedimento penale, è giusto che l’Avvocatura dello Stato se ne faccia carico, così come accade per i dirigenti scolastici, e che in caso di assoluzione con sentenza definitiva ottenga dall’Amministrazione scolastica il rimborso delle spese legali sostenute per provvedere alla propria difesa. Finalmente un barlume di luce per i docenti”.
Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, commenta il provvedimento con cui il giudice per le indagini preliminari del tribunale di Parma ha prosciolto da ogni accusa un’insegnante che si era limitata ad annotare sul registro fatti di rilievo disciplinare riguardati un’alunna diciassettenne e che, per questo, era stata sottoposta a un procedimento penale durato più di un anno.
Il diritto al risarcimento delle spese legali è stabilito dall’articolo 18 del decreto legge 67/1997 secondo cui il rimborso deve essere versato dopo la valutazione da parte dell’Avvocatura dello Stato della congruità della somma richiesta.
Maturità, Gilda: “Modifiche sbagliate nella forma e nella sostanza”
- Dettagli
“Un cambiamento sbagliato nella forma e nella sostanza che contestiamo”. Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, stronca le novità riguardanti la seconda prova dell’esame di Maturità e il colloquio.
“Dal cilindro di viale Trastevere salta fuori la doppia materia per la seconda prova scritta, una bidisciplinarietà dai tratti confusi che non agevolerà di certo gli studenti. Per non parlare, poi, della prova orale che, con l’introduzione di una sorta di ‘argomentone’, finisce con il diventare una chiacchierata da bar. Singolare, inoltre, il sistema delle tre buste tra le quali i candidati dovranno pescare quella contenente lo spunto per l’inizio del colloquio. La scuola è tutta un quiz, insomma, parafrasando Renzo Arbore”.
Regionalizzazione della scuola: opportunità o distruzione della scuola nazionale?
- Dettagli
La Regione Veneto, dopo il referendum popolare del 22 ottobre 2017, ha chiesto formalmente al Governo e al Parlamento di attuare il processo previsto dalla Costituzione per il riconoscimento di maggiori forme di autonomia alle regioni statuto ordinario. Nel disegno di legge si prevede la regionalizzazione della scuola pubblica con tempistiche molto rapide.
Gazzetta Ufficiale - TRATTAMENTO DI PENSIONE ANTICIPATA «QUOTA 100» E ALTRE DISPOSIZIONI PENSIONISTICHE
- Dettagli
Art. 14. Disposizioni in materia di accesso al trattamento di pensione con almeno 62 anni di età e 38 anni di contributi
LABORATORIO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E PER LA VALUTAZIONE INDIVIDUALE E DI SISTEMA NELLA CONTRATTAZIONE DI ISTITUTO
- Dettagli
Il corso, organizzato dalla Gilda degli Insegnanti di Catania in collaborazione con l'Associazione Docenti ART. 33, ente accreditato per la formazione del personale della scuola con decreto Miur AOODPIT 852 del 30/7/2015, è riconosciuto come attività di aggiornamento e formazione in servizio per il personale della scuola ai sensi del combinato disposto degli artt. 64 e 67 del CCNL 2006-2009 e dell’art. 1 comma 10 del CCNL 2016-18. E' possibile usufruire del permesso per la partecipazione, con esonero dal servizio e sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi.
Petizione stipendi più alti e scatto 2013, 8500 firme in 7 giorni su change.org
- Dettagli
Oltre 8500 firme raccolte online in una settimana sulla piattaforma change.org . Naviga a vele spiegate nel mare del web la petizione promossa dalla Gilda degli Insegnanti, e indirizzata al presidente del Consiglio Giuseppe Conte, per chiedere lo “scongelamento” dello scatto di anzianità del 2013 e l’aumento degli stipendi dei docenti, obiettivo che il sindacato guidato da Rino Di Meglio intende centrare utilizzando anche le risorse destinate dalla famigerata legge 107/2015 al finanziamento del bonus merito.
Graduatoria permessi diritto allo studio, secondaria di primo grado
- Dettagli
In allegato il decreto e la graduatoria definitiva del personale docente della scuola secondaria di primo grado che ha chiesto di fruire dei permessi per il diritto allo studio per l’anno solare 2019.
Indizione assemblea
- Dettagli
La scrivente O.S. indice un'assemblea territoriale:
- Mercoledì 30 Gennaio 2019 dalle 10,30 alle 13,30 e comunque nelle ultime tre ore di lezione, presso i locali dell'I.I.S.S. "Ettore Majorana" di Scordia, per tutto il personale degli istituti in indirizzo.
- Giovedì 31 Gennaio 2019 dalle 10,30 alle 13,30 e comunque nelle ultime tre ore di lezione presso i locali dell'I.I.S. "Capizzi" di Bronte, viale J. F. Kennedy - 954034 Bronte (CT) Veneto 91 Giarre per tutto il personale (Docenti e Ata) degli istituti in indirizzo.
Fondo di istituto, non è possibile pagare esperti esterni alla scuola
- Dettagli
Alla nostra redazione è giunto un quesito in merito al pagamento di un esperto esterno alla scuola con il fondo di istituto. Nel caso in questione si trattava di tre esperti di canto per un corso di musica.
Cosa dice la normativa a riguardo? Innanzitutto definiamo cosa significa fondo di istituto.
Il Fis (Fondo di Istituto) è l’insieme di risorse finanziarie che arrivano alla scuola per retribuire attività aggiuntive, e/o l’intensificazione delle attività. Riguarda sia docenti che Ata.
Basta con il burocratese del Miur! Circolari e decreti devono essere comprensibili
- Dettagli
Meno linguaggio burocratese al Miur una comunicazione istituzionale più diretta e semplice. Questa è la linea che il dicastero di Vale Trastevere deve utilizzare.
Il Ministero dell’Istruzione, infatti, emana una miriade di circolari, decreti spesso contraddittori, in robusto stile burocratese che non fanno assoluta chiarezza sulle questioni da affrontare ma creano soltanto confusione e disorientamento tra gli addetti ai lavori (dirigenti, insegnanti e altro personale della scuola).
Bussetti: “Buona Scuola ha portato tanti problemi. A lavoro per migliorarla”
- Dettagli
Il ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti, nel corso di un intervento a Isoradio, ha parlato anche della sua vita privata: “Avevo un profilo Facebook su cui non ho mai messo nulla, forse ho postato una canzone di Vasco Rossi.
Il docente è un pubblico ufficiale. Ecco la normativa
- Dettagli
Docenti in balia di alunni e genitori violenti. No, nessuna estremizzazione del fenomeno. Insegnanti aggrediti, picchiati, vilipesi, sviliti e umiliati. Il bullismo contro i professori può costituire reato di stalking, percosse, lesioni, violenza privata, minaccia e diffamazione.
Scuola: arriva il docente-infermiere
- Dettagli
Il ministro Bussetti annuncia due protocolli "per promuovere benessere e corretti stili di vita tra gli studenti". "Preparare gli insegnanti alla somministrazione di farmaci ad alunni con patologie specifiche". L'incontro con l'Ordine degli psicologi e il presidente della Società di pediatria
Bullismo, sedia lanciata dagli studenti a scuola. Parla la professoressa ferita: «Una violenza che marchia il fisico e l’anima»
- Dettagli
L’insegnante non ritira la denuncia. L’«agguato» in aula, qualcuno ha spento la luce. La docente di 56 anni si è fatta curare al pronto soccorso ed è stata dimessa con qualche giorno di prognosi, poi si è presentata ai carabinieri e ha sporto denuncia
Pagina 1 di 46